MOSTRE
Chie Art Gallery, Via Premuda 27, 20129 Milano
Mostra collettiva 'Artdirectory' - dal 17 al 29 marzo 2015
In esposizione due opere di Francesca Cecchini: 'Sorgente' e 'Terra', realizzate con la tecnica della pittura a olio.
M3 MIRABILIA PENSA IN GRANDE
Bellissima serata venerdì 18 marzo all'inaugurazione della mostra.
Grandi quadri, grandi artisti e soprattutto una grande armonia tra opere tanto diverse, che dimostra la particolare sensibilità volta all'allestimento.
E poi tanto calore ed empatia, tra gli artisti, i visitatori e tutto lo staff Mirabilia, a cui va il mio particolare ringraziamento.
E' un onore per me esporre insieme ad artisti come Dalla Venezia, Monnini, Ravà, Gost...
BASILICA SANTA CROCE, FIRENZE, dal 15 al 30 settembre 2016
Santa Croce è la Basilica francescana più grande d'Italia.
In Firenze è la chiesa più grande in stile gotico.
Per me è la mostra più importante alla quale abbia partecipato finora.
Essere stata selezionata per partcipare a una mostra su San Francesco, per un'artista che si chiama Francesca, beh! ha un significato profondo del tutto particolare.
Per non parlare della meravigliosa atmosfera di sacralità che mi ha sopraffatta non appena entrata nella Cappella Maddalena, affrescata in tutte le pareti perimetrali e sul soffitto con immagini relative alla vita del Santo.
E quale emozione e gioia ritrovarvi il mio quadro, adagiato su un cavalletto, illuminato da una luce soffusa; lo sguardo sereno di San Francesco con i suoi colori armoniosi. Mi pervadeva una sensazione di pace, che andava diffondendosi tutt'intorno.
Infine emozionante l'inaugurazione con le autorità intervenute: Padre Antonio, Rettore della Basilica di S. Croce, Lilly Magi, Presidente del Circolo Culturale Gino Severini di Cortona, Albano Ricci Assessore alla Cultura del Comune di Cortona a sottolineare l'importanza di celebrare la figura di Frate Elia accanto a quella di San Francesco e ricordare la vicinanza della Basilica di S. Croce alle Chiese dedicate al Santo e realizzate da Frate Elia in Assisi e Cortona.
​Nel quadro "San Francesco e Frate Elia" è raffigurato San Francesco nell'atto di benedire Frate Elia, con l'imposizione delle mani sulla testa del frate, nel gesto usuale per il Santo di incrociare le braccia.
Secondo fonti storiche, tale avvenimento ebbe luogo quando San Francesco prossimo alla morte, dopo aver ricevuto le stimmate e ormai cieco, avrebbe chiesto di benedire frate Elia.
Sulla destra del quadro, una tortora si erge in volo e dalle 12 piume della sua coda illumina la città di Assisi, che si erge sopra la collina.
Un raggio di luce, in particolare, investe la mano destra di San Francesco nell'atto della benedizione, a indicare la sacralità del momento rappresentato.
Restano ancora due particolari da sottolineare: il primo è la lettera tau, la grande T rossa che funge da cornice al quadro, e il secondo l'imposizione delle mani di San Francesco nell'atto della benedizione. La lettera Tau è comunemente chiamata la croce di San Francesco ed era un simbolo a lui caro e sovente utilizzato nei suoi scritti, il secondo è un simbolo utilizzato dall'ordine francescano e si rifà alla posizione delle mani che il Santo utilizzava nell'atto della benedizione.
MOSTRA PREMIAZIONE CONCORSO ARS MIRABILIS
Il 18 dicembre 2015 presso la Galleria Resta Contemporary Concept di Bologna, Piazza San Michele 4c, mostra delle 20 opere finaliste al concorso ARS MIRABILIS e premiazione dei vincitori.
In una sede prestigiosa, finalmente la premiazione del concorso!
CASTELLO DI CASSACCO
Il 2 ottobre 2016 in occasione di "Castelli Aperti" evento organizzato dal Consorzio per la tutela dei Castelli del FVG, abbiamo allestito la mia prima mostra personale, in una grande sala, con la vista su tutta la pianura circostante e le montagne.
Circa 500 i visitatori.
Un'esperienza che mi ha dato modo di scoprire un luogo incantato e persone eccezionali.
​

Dal 18 marzo al 17 aprile 2016, presso gli spazi della Galleria Mirabilia, 450 mq di esposizione solo per i quadri con dimensioni superiori al metro!
​Grandi opere per una grande mostra!
​

Al Museo di Lucignano (AR), dal 16 al 30 aprile in occasione dell'evento "Omaggio a Gino Severini", mostra concorso della Città di Lucignano con
il patrocinio del Comune di Lucignano, del Comune di Cortona, del Senato della Repubblica Italiana, della Regione Toscana, dell'Accademia Arte e Cultura di Salerno, della Fondazione Settembrini di Cortona.
La mostra delle opere dei 45 artisti selezionati si è tenutanel prestigioso Museo di Lucignano, dove, tra le altre è custodito l'albero dell'Amore, patrimonio dell'UNESCO.
L'inaugurazione si terrà il 16 aprile alle ore 17,00, in presenza delle Autorità e della figlia del grande artista Gino Severini. Ospite d'Onore il fotografo Rino Barillari.


BIENNALE di ASOLO

Il 3 dicembre 2016 si è tenuta l'inaugurazione della Biennale di Asolo, Premio Joan Mirò, presso la Fornace dell'Innovazione. Luogo antico recuperato in un armonico incontro tra vecchio e nuovo.
Per raggiungere Asolo, ho viaggiato tra le architetture del Palladio per giungere infine a questo gioiello incastonato nel verde di una dolce collina.
Ho provato un’emozione particolare a vedere tali meraviglie, testimonianza di un tempo e di uomini in cui e per cui l’armonia e la bellezza rappresentavano valori imprescindibili, riflesso di una visione in cui la creazione è valore universale, divino.
E così, ritrovarsi infine alla Fornace dell'Innovazione mi ha fatto sentire artista del mio tempo ma in contatto con il genio del passato, in una sorta di continuum temporale e creativo.
VILLA CONTARINI dal 1 al 30 Aprile 2017
Villa Contarini, villa Palladiana realizzata nell’anno 1546, palcoscenico idilliaco per questa inaugurazione della rassegna d'arte Premio Nazionale Palladio 2017.
Nella sala delle conchiglie, sala rivestita interamente da disegni realizzati con conchiglie di dimensioni e colori diversi, il soprano Zamara, gli attori Giovannelli e Popolizio e il narratore Vecchiato, hanno messo in secna l'opera teatrale "La serva di Padova".
Poi, risalendo la scala affrescata, ci siamo immersi nella mostra d'arte, al piano superiore.
E risalendo l'ultima rampa, ecco il mio quadro ad accogliere lo spettatore... Un caloroso ringraziamento a Carla d'Aquino per l'organizzazione e l'allestimento della mostra in un luogo così denso di arte e bellezza.



MAEC di Cortona (Museo Archeologico Etrusco di Cortona) dal 10 settembre al 1 ottobre 2017
MAEC di Cortona, 10 settembre 2017, ore 17,00: Inaugurazione della Mostra Internazionale di Arti Visive "Omaggio a Gino Severini", alla presenza del Sindaco di Cortona Francesca Basanieri, dell'Assessore alla Cultura Albano Ricci, della figlia di Gino Severini Romana Severini, del Presidente del Circolo Culturale "Gino Severini" Lilly Magi e di critici e artisti.
Una delle sale affrescate più belle che abbia visto, con vedute di Cortona e delle porte della città.
A seguire ci siamo incamminati verso l'adiacente Museo Archeologico Etrusco di Cortona, dove è stata allestita la mostra a cui hanno partecipato 54 artisti, tra cui spicca il nome del famoso pittore francese Stephane Braud.




PREMIO NAZIONALE "SAN MARCO" CITTA' DI VENEZIA, PALAZZO ALBRIZZI
Il 30 settembre 2016, alle 17,30 , presso il Palazzo Albrizzi Cannaregio di Venezia, è stata inaugurata la Mostra Premio "San Marco", organizzata dal Centro Accademico Maison d'Art di Padova.
Dopo le premesse della Presidente e critico d'arte Carla d'Aquino Mineo, e dell'Arch. Walter Cocchio, consulente internazionale, "intrettenimento" con il pianista tedesco Lukas Klotz con musiche di Bach, Schubert e Chopin.
Un'ora di recital commovente, all'interno della meravigliosa cornice del Palazzo Albrizzi, con i suoi affreschi e i suoi stucchi.
Ogni mostra a cui partecipo mi sorprende per la bellezza della struttura che ospita noi artisti e le nostre opere, per la presenza di artisti di grande rilievo internazionale e per l'importanza dell'evento.
Ogni mostra si rivela un'occasione di incontri con persone dal cuore grande, di scoperte di luoghi nuovi e di esperienze indimenticabili per la loro unicità.
A Palazzo Albrizzi l'interpretazione di Lukas ha risuonato nella mia anima, facendomi riscoprire note dimenticate. Ringraziare questo grande artista, venuto appositamente dalla Germania per intrattenerci, è poca cosa. Perché ciò che ci ha donato è una cosa unica e irripetibile, come ogni opera d'arte.

Dal 9 settembre al 9 ottobre 2015, si è tenuta la mostra collettiva dal titolo "Evoluzione del ritratto", presso la Galleria d'Arte OnArt di Via della Pergola 61/R Firenze.
La galleria, sita nel centro storico di Firenze, si sviluppa in uno spazio antico, tutelato dai Beni Culturali.
Tre dei miei lavori a tecnica mista, scelti dalla gallerista e curatrice Romina Sangiovanni, sono stati esposti, insieme alle opere di artisti riconosciuti. Una grande emozione, davvero!
L'inaugurazione ha avuto luogo sabato 12 settembre alle ore 18.00.
EVOLUZIONE DEL RITRATTO

MOSTRA DEI 40 FINALISTI DEL CONCORSO ARS MIRABILIS 2015
Dal 24 luglio al 15 settembre 2015, mostra dei 40 lavori finalisti del premio ARS MIRABILIS, presso la MIRABILIA ART GALLERY di Reggio Emilia, Via Plauto 1/A.
Orari: dal lunedì al venerdì 9.00 -13.00; 15.00-18.00
Non solo pittura, ma anche scultura, installazioni, fotografia, grafica digitale e video-art.
Un'occasione per confrontarsi con tecniche ed espressioni contemporanee.
Per me è stata una grande opportunità poter partecipare con il mio quadro "Il Pendaglio" a questo evento.
Innanzitutto per la tecnica pittorica utilizzata. La doppia imprimitura, data su tela grezza di juta, è una tecnica che oserei definire "nuova", da sviluppare, s'intende, ma che all'impatto conferisce ai soggetti plasticità e forza espressiva.
Non meno importante, l'occasione di esporre nella prestigiosa Mirabilia Art Gallery, che ospita la mostra, e incontrare arte e artisiti.
Insomma, un grande evento, per il quale ringrazio vivamente lo staff Mirabilia!

FIGURATIVO CONTEMPORANEO
Alla Galleria ARTtime di Udine, in Vicolo Pulesi 6, si è tenuta dal 4 al 14 maggio 2015 la mostra collettiva "Figurativo contemporaneo".
Tre le mie opere in esposizione, "Il Pendaglio, Love e Sintonia.
Un ringraziamento a Patrizia Cocchi, gallerista, per aver dato grande visibilità allemie opere: due sono state esposte in vetrina e una posizionata di fronte all'ingresso.
Grande l'affluenza di pubblico: un grande successo!
Grazie a tutti per essere intervenuti.

ART DIRECTORY: LA MIA PRIMA COLLETTIVA A MILANO!
Presso la CHIE ART GALLERY di Milano, in V.le Premuda 27, si è tenuta dal 17 al 29 marzo 2015 la mostra collettiva "Art Directory". Due i miei quadri in esposizione, "Terra" in vetrina!
La mostra ha visto la partecipazione di cinque artisti, tra professionisti e nuove proposte. Tra i partecipanti, alcuni artisti presenti il giorno dell'inaugurazione hanno raccontato la propria esperienza artistica. E' stata un'occasione per confrontarsi con espressioni e tecniche diverse e muovere i primi passi in un nuovo mondo, a me del tutto sconosciuto.
Ringrazio tutti del sostegno e della partecipazione!
Grazie

RECENSIONE MOSTRA
Arch. C. Rivadossi
La pittura dell'artista Francesca Cecchini si potrebbe definire la pittura delle emozioni o anche 'pittura empatica'.
Prende ispirazione dal mondo onirico dell'artista che, attingendo al suo prezioso bagaglio fatto di esperienze e sempre in profondo contatto con ciò che sente il suo 'cuore', dà vita ad opere che esprimono la sua grande sensibilità ed umanità.
Al centro delle due opere in esposizione la figura femminile, leggiadra ed eterea.
Lo sguardo della figura femminile e la gestualità delle sue mani sono un elemento centrale delle due opere.
'Sorgente', anno 2014, dimensioni 70x82
La figura femminile dipinta nell'opera 'Sorgente' è sulla sinistra del quadro, fissa lo spettatore con uno sguardo luminoso, limpido e scintillante.
Uno sguardo intenso che è lo specchio della sua anima. Ha quasi le sembianze di una sirena. E' parte del flusso di energia che emette e la attraversa, come le linee orizzontali che sinuose nascono dalle sue mani e dai suoi capelli.
I colori utilizzati sono brillanti, energetici e solari.
Abbinano il giallo, il colore dei suoi capelli, con il turchese, colore magnetico, espressione della purezza dell'anima.
'Terra', anno 2014, dimensioni 78x88
La figura femminile rappresentata nell'opera 'Terra' sembra un angelo dalle sembianze umane. Una figura lieve, elegante ed eterea.
Con il suo sguardo ti trasmette serenità e una dolce emozione, espressa dal rossore che compare sulle sue gote.
Con il suo gesto di porgere con la mano destra sembra interrogare lo spettatore sulla reale natura dell'oggetto.
A tratti la figura rappresentata sembra quasi, per il tratto della linea che la definisce, un soggetto di Modigliani.
Anche il fondo dell'opera è trattato in maniera preziosa, la tecnica adottata sembra quasi quella di un affresco quattrocentesco.
I toni dei colori utilizzati nell'opera, che spaziano dal giallo ai colori terrosi, sono caldi.